Last Updated on 27 Giugno 2025 by Micaela

In un periodo in cui i remake in live-action dei classici Disney lasciano spesso l’amaro in bocca, il nuovo Lilo & Stitch è una ventata d’aria fresca – e non solo per l’aria condizionata della sala. Questo film riesce davvero a emozionare, mantenendo viva l’anima della storia originale del 2002, ma regalandole nuova linfa con un linguaggio cinematografico più vicino al pubblico di oggi.

Lilo & Stitch – la trama

La trama rimane fedele all’amatissimo originale. Lilo è una bambina di sei anni che vive alle Hawai’i con la sorella maggiore Nani, dopo aver perso i genitori. Solitaria e piena di immaginazione, Lilo sogna un amico del cuore. Quando trova un buffo animaletto al rifugio locale, ignora che si tratti in realtà di un alieno sfuggito alla Federazione Galattica. Lo chiamerà Stitch, e tra marachelle, tentativi di integrazione e momenti di grande dolcezza, nascerà un legame indimenticabile. Insieme, Lilo e Stitch impareranno il vero significato di “ohana”, la famiglia, quella che ci scegliamo e che ci resta accanto, qualunque cosa accada.

Storia di un piccolo eroe

Il film è diretto da Dean Fleischer Camp, regista candidato all’Oscar per Marcel the Shell, e questo è già indice di una cura particolare nel raccontare storie di “piccoli eroi” con una tenerezza autentica. Il cast è bilanciato e sorprendente: la piccola Maia Kealoha, al suo debutto, regala un’interpretazione vivace e profonda nei panni di Lilo, mentre Sydney Elizebeth Agudong è una Nani credibile e toccante. Completano il quadro attori del calibro di Zach Galifianakis e Billy Magnussen, nei ruoli degli eccentrici alieni Jumba e Pleakley, che aggiungono una spassosa nota comica al racconto.

(L-R) Maia Kealoha as Lilo and Sydney Agudong as Nani in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo by Matt Kennedy. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

A differenza di altri live-action recenti, questo film riesce davvero a funzionare, forse proprio grazie alla sua semplicità. Non cerca di strafare o di stravolgere, ma resta radicato nella sua ambientazione hawaiana, esaltandola con un realismo affettuoso e rispettoso. L’uso delle location originali, la presenza di consulenti culturali e il contributo di artisti locali, come il coro delle scuole Kamehameha, arricchiscono il film di autenticità e bellezza. Stitch, interamente ricreato in CG, è tenerissimo, irresistibile e sorprendentemente espressivo.

Lilo & Stich il film fedele al cartone… e meno male!

Personalmente, ho trovato il film molto piacevole. Ci sono momenti teneri che commuovono, scene buffe che strappano più di un sorriso, e soprattutto quella sensazione calda di ritrovarsi davanti a una storia che parla di amore, legami e accettazione. Se avete amato la versione animata, sarà una bella sorpresa ritrovare tutto ciò che ricordavate, con qualche tocco di freschezza. E se non conoscete Lilo e Stitch, sarà l’occasione perfetta per fare amicizia con un nuovo simpatico, blu e pasticcione compagno d’avventure.

Lilo & Stitch è un film pensato per tutti, grandi e piccoli, e perfetto per un pomeriggio estivo trascorso nella frescura della sala cinematografica. Una storia che fa ridere, fa riflettere e – soprattutto – fa sentire parte di un’ohana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *