Last Updated on 11 Febbraio 2020 by Micaela
Seguo serie televisive da sempre, da quando era in onda Beverly Hills, ve lo ricordate?
Anzi, no, adoravo ancora prima anche i Jefferson, Arnold, Saranno Famosi.
La mia passione non è tramontata e continuo a cercare serie che mi lasciano incollata alla tv.
Tranquilli, niente roba complicata e da “nerd”, io adoro sdraiarmi sul divano, accendere la tv e divertirmi e se il divertimento comporta il coinvolgimento di un solo neurone e di emozioni, tanto, ma tanto meglio!
Per me la serata perfetta è quando i 3 crollano addormentati ad un orario decente, mettermi comoda sul mio bel divano arancione, ricoperto di cuscini, sorseggiando qualcosa, tutto silenzio e buio intorno, e avere un po’ di episodi delle mie serie preferite accumulati da vedere con calma.
3 serie televisive che adoro
- In cima alla lista delle serie che seguo c’è Gray’s Anatomy.
Figlia del seguito che aveva creato ER, ai bei tempi di Clooney, e parallela al cinico Doctor House, Gray’s Anatomy ha ulteriormente intrecciato le storie dei protagonisti, le ha farcite di dialoghi spettacolari e stringenti, di emozioni forti, ma anche di ironia e cinismo.
Tragedie, conquiste, successi ed insuccessi, storie a limite, ma anche ordinarie, insomma c’è tutto.
- Trascinata dal fatto poi che la mente che ha ideato Gray’s Anatomy, Shonda Rymes, è la stessa che ha creato “The Catch“, non me lo sono fatto sfuggire (scusate il gioco di parole… ). E ho fatto bene.
Qui la protagonista è un’affascinante detective privata, che rimane fregata da colui che avrebbe dovuto sposare e da lì scopre un abisso di intrighi vari che intrecciano la storia di lui, di lei e di chiunque viene a contatto con loro. Che poi come faccia ancora a fidarsi lei di lui, Dio solo lo sa… Quando finiremo mai di fare le crocerossine in amore?
- E poi c’è il nuovo “Life in pieces”: l’intreccio della vita di 3 fratelli, ciascuno con la propria famiglia e i propri problemi, il loro rapporto unito e schietto. E poi c’è sullo sfondo, ma neanche troppo sfondo, la coppia degli anziani, ma neanche troppo anziani, genitori, con la loro vita e il loro modo per risolvere i problemi dei figli, che vuoi o non vuoi, tornano sempre all’ovile.
In quale delle coppie mi rivedo e rido tantissimo? Quella del figlio che si è sposato e a cui è nato il primo bambino. Esilarante è l’episodio in cui, come tornano a casa dal parto, è un susseguirsi di istruzioni da tutti, oppure quello in cui vogliono ricominciare a fare sesso dopo il parto…
Tutti sembrano demenziali e lontani dalla realtà e invece ci sono vicinissimi, ma talmente vicini che le si sovrappongono in maniera quasi totale.
Che ci posso fare, per appassionarmi ad una storia devo non solo immedesimarmi, ma riderci e tanto pure!
Poi magari parliamo delle serie crime… che pure mi appassionano tanto.
Voi quali serie state seguendo? Ce n’è una che faccio in tempo a guardare anche io? Quale mi consigliereste di seguire?
Forse potrebbe anche interessarti:
Life in pieces mi incuriosisce molto…al momento, dopo la fine della 6a stagione di Game of Thrones (che amo, ho letto anche tutti i libri di Martin) sto seguendo The Family, che credo sia autoconclusiva e sta per finire, ma puoi recuperare, Outcast (mah…..sulla scia di Walking Dead, che non amavo molto, ma ho dato una chance) e il mitico Master of Sex, che invece è bellissima, anche se un po’ lentina, e che parla della vita del sessuologo William Masters e della psicologa Virginia Johnson. Bella l’ambientazione anni ’60, bella la sceneggiatura e la figura della protagonista (ma non solo). Comunque la mia preferita nella vita è How I Met your mother <3