Last Updated on 17 Settembre 2018 by Micaela
Detesto fare la pasta frolla, necessaria per questa torta… e infatti non la faccio!
Però mi piace da matti il sapore delicato e fresco che ha, quindi mi son dovuta inventare un espediente per ovviare il problema e forse ci sono riuscita.
Ovviamente ho “riciclato” la mia ormai collaudatissima torta che faccio in tutte le salse possibili e ne sono rimasta soddisfatta… ormai non mi ferma più nessuno! Di certo per i puristi della torta della nonna la cosa non è affatto accettabile, ma il mio palato e quello di chi l’ha assaggiata sono rimasti veramente soddisfatti!!
Ingredienti
Per la torta:
230g di farina
210g di zucchero
3 uova
250g di ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
mezza fialetta di aroma all’arancia (facoltativo)
una manciata di pinoli
Per la farcia:
Crema pasticcera non troppo densa… io ho usato il preparato per crema pasticcera del Molino Chiavazza… PERFETTO!
Procedimento
Sbattere bene le uova con lo zucchero, incorporare la ricotta e il goccio di essenza d’arancia e continuare a montare. A parte mescolare la farina, il lievito e il sale, quindi aggiungere tutto al composto liquido e amalgamare bene. In una teglia ben imburrata versare tutto quanto e cospargere con la manciata di pinoli. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti abbondanti, in ogni caso consiglio la prova stecchino.
Sfornare e lasciar raffreddare, intanto preparare la crema, non troppo densa, altrimenti la torta risulta troppo asciutta, e far raffreddare anche questa. Dopo di che, tagliare la torta in due dischi e farcirla con la crema e riporre il tutto in frigo per almeno un’oretta prima di servire.
Un’altra che come me odia la pasta frolla (lavorarla)…credimi quando devo fare la crostata o la torta pasticciotto che adoro, la sbatterei vicino al muro…mi si spezza tutta nonostante la metta a rassodare!!!!!! Mi consola il fatto e la torta credo sia buonissima uguale..